ARTICOLO OFFERTO DA OFFICINA MECCANICA PRANDI LENO BRESCIA
TEL 030.9068446
Le belle giornate iniziano a dominare la primavera, come anche il clima che diviene man mano più tiepido. I giorni corrono alla velocità di una “rossa di Maranello” portando i mesi a passare velocemente. Giugno è ormai alle porte e con giugno inizia la bellissima avventura 1000Miglia edizione 2025. Questa edizione della “corsa più bella del mondo” avrà un tracciato rinnovato, come accade già da alcuni anni.
1000Miglia 2025
Il 2025 sarà protagonista di una 1000Miglia con il percorso a forma di otto, un tracciato che ricorda la 1000Miglia degli esordi. Nuovi paesi e nuove avventure attendono i numerosi equipaggi che gareggeranno in questa impegnativa e lunga gara automobilistica di regolarità classica, che oserei dire essere la più famosa al mondo. Partecipare a questo bel “gioco” non è cosa da poco conto, nonostante la corsa non abbia più lo spirito “adrenalinico”che perse nel 1957, l’ultima 1000Miglia di velocità in un braccio di ferro fra due ferraristi, lo spagnolo dal sangue blu Alfonso de Portago (in testa) e Piero Truffi che alla fine ebbe la meglio a causa del tragico evento che portò alla chiusura della gara di velocità. Non per questo la corsa che da Brescia arriva a Roma e ritorna alla città della Leonessa non è difficile da vincere, anzi, forse a mia modesta opinione, nonostante sia “incruenta” è più difficile una vittoria oggi che una ieri. Un tempo ciò che contava era il carattere intrepido, rischiare pur di vincere, oggi è la precisione cronometrica e Andrea Vesco, il campione dei campioni nella regolarità ne sa certamente qualcosa come pure il competitor argentino Tonconogy.
Nonostante la 1000Miglia di oggi non sia più una gara “adrenalinica” e quindi un evento che reca in se oggettivi pericoli, la gara rimane una gara difficilissima per il fatto di essere mutata da corsa di velocità, spesso in passato dedicata ai piloti di professione delle migliori scuderie italiane e magari a piloti non ufficiali in grado di sponsorizzarsi autovetture e costi, la corsa come oggi viene concepita ovvero all’insegna della precisione assoluta nella tenuta dei tempi come nella più perfetta regolarità non è una gara per nulla da sottovalutare. La 1000Miglia è passata nel tempo da corsa per professionisti della velocità a gara un po’ per tutti ma a patto della più alta precisione nel mantenimento dei tempi. E’ normale vedere durante ll’evento anche persone che non corrono principalmente per vincere ma anche per passione, per godersi la propria vettura nelle migliori città italiane piene di fascino e di storia. Considerando i risultati che dal 1977 si attestano in una continua crescita potremmo affermare che la 1000Miglia sia ormai un evento radicato nel cuore degli italiani ma soprattutto una corsa estremamente amata anche dai driver stranieri. Non è un caso se ogni anno assistiamo a una 1000Miglia di circa 400 equipaggi. Vorrei rammentare che i 400/500 equipaggi ammessi sono in genere solamente una parte delle richieste di ammissione alla corsa. Questo risultato numerico la dice lunga sul gradimento della 1000Miglia. Iscriversi alla gara non è certo facile. Primo requisito è possedere una vettura idonea e quindi compresa fra il 1927 e il 1957 ma soprattutto la vettura deve essere un modello di automobile che ha partecipato nel trentennio 1927 – 1957 alla 1000Miglia di velocità. Non è determinante quindi solamente l’anno di costruzione del veicolo, oltretutto la vettura deve essere originale in tutto o aver effettuato un restauro conservativo che l’ha portata identica alla passata giovinezza. La scrematura maggiore consiste anche nei modelli che devono aver partecipato almeno a una delle gare di velocità delle passate 1000Miglia. Questo particolare rende la corsa ancora più esclusiva.
Il percorso 2025
Quest’anno vedremo la corsa più bella del mondo che si svolgerà dal 17 al 21 giugno, transitare con le proprie meravigliose vetture in gara in magnifiche città italiane a partire da Brescia.
Il 2025 sarà un proseguo del nuovo format. La corsa dai canonici tre giorni rimarrà nell’ambito delle cinque giornate ricalcando le corse leggendarie dell’anteguerra con il proprio tracciato a forma di otto che riprende il percorso delle prime 12 1000Miglia di velocità
Prima tappa: il 17 giugno i partecipanti partiranno da Brescia in direzione Desenzano per proseguire verso Sirmione superando i confini veneti con Verona, Bovolone. In seguito toccherà a Ferrara per concludere la prima tappa a San Lazzaro di Savena nel comprensorio bolognese.
tappa da San Lazzaro di Savena la corsa proseguirà verso gli impegnativi passi appenninici della Raticosa e della Futa per poi passare da Prato e dall’incantevole Siena e quindi dirigersi a Roma prima della risalita verso nord.
Terza tappa: dalla capitale italiana la “carovana” si dirigerà verso Orvieto, Foiano della Chiana, Arezzo e San Sepolcro con un bellissimo ritorno della Repubblica di San Marino che precederà l’arrivo della terza tappa che sarà conclusa a Cervia – Milano Marittima.
Quarta tappa: l’ultima tappa taglierà la nazione da est a ovest con partenza da Cervia, in direzione Forlì per poi tagliare gli Appennini con arrivo a Empoli. Dalla città toscana la corsa procederà verso ovest raggiungendo Pontedera e in seguito la costa del tirreno con il passaggio all’accademia navale della Marina Militare a Livorno per poi riprendere la risalita verso Viareggio e affrontare l’impegnativo Passo della Cisa chiudendo la quarta tappa a Brescia. Quest’anno quindi saremo di fronte a una lunga 1000Miglia molto impegnativa nella tenuta dei tempi ma non le sorprese non sono finite. Quest’anno saremo di fronte a una 1000Miglia molto impegnativa, una corsa piena di passi montani da affrontare, passi in grado di mettere a dura prova i datati motori delle vetture partecipanti.
Conclusione
Questo 2025 sarà protagonista di una corsa davvero stupenda su un tracciato di molti chilometri (forse più di 1000 Miglia), dopotutto come affermò (scherzando) il geniale padre di tutti i tracciati 1000Miglia Giuseppe Cherubini esistono le miglia inglesi, le miglia americane e le miglia 1000Miglia, una sorta di “marchio di fabbrica” che si distingue dalle classiche misure del passato. Quando e se un giorno acquisterete una vettura americana, magari con il doppio parametro sul tachimetro (miglia e km) chiedete se si tratta di miglia americane oppure di miglia 1000Miglia, in questo modo saprete regolarvi….
TEL 030.9068446