Visualizzazioni: 0

  ARTICOLO OFFERTO DA DUCOLI ACHILLE PISOGNE BRESCIA

TEL 0364.529289                                   http://www.ducoliachille.com

Nei giorni scorsi abbiamo parlato di automobilismo, sempre restando nell’ambito della regolarità classica. In questo articolo proseguiremo con il discorso gare automobilistiche dei tempi passati e corse di regolarità considerando l’interesse per questo tema. Prima di tutto specificheremo i vincitori del Trofeo Foresti 2025, la gara di regolarità che abbiamo seguito fra sabato e domenica. I nostri pronostici sull’equipaggio che ha vinto il primo posto sono stati centrati. Possiamo affermare di aver colpito nel segno. Come abbiamo affermato durante la gara avevamo pronosticato una vittoria da parte dell’equipaggio Vesco – Savinelli che hanno partecipato su Fiat 508 S. Quando questi due grandissimi esperti di regolarità sono in gara si deve combattere fino all’esaurimento delle forze per poterli battere, e forse non si riesce ancora. In questo caso si tratta di due “cronometri viventi” con Andrea Vesco espertissimo pilota e Savinelli navigatore di grande calibro. Al secondo posto un altro equipaggio piuttosto agguerrito Turelli- Turelli sempre su Fiat 508 S. Anche in questo caso si tratta di un equipaggio di tutto rispetto se così si può dire. Vedendoli competere il gara e talvolta anche vincere alcune delle corse che seguiamo durante l’anno posso confermare che si tratti di top driver molto esperti e combattivi.

Al terzo posto Patron – Patron su Alfa Romeo 6C 1750 SS. Al quarto posto anche se fuori dai primi tre gradini del podio inserirei l’equipaggio Belotti – Plebani sulla mitica Bugatti 37 A. L’equipaggio Belotti – Plebani suscita in me molta simpatia. Prima di tutto questa coppia di persone marito e moglie hanno la mia personale simpatia per la grande passione in merito all’automobilismo classico. Un secondo motivo per il quale questo equipaggio abbia colto la mia attenzione è il fatto di posizionarsi sempre meglio nelle varie gare. Vorrei rammentare che la Coppa delle Alpi 2025 sia stata quasi vinta da questo equipaggio impegnato in una lunga ed estenuante lotta all’ultimo centesimo di secondo con Aliverti che alla fine ha vinto la gara. Belotti e Aliverti ci hanno tenuti sulle spine per tutti i tre giorni fra neve e ghiaccio sui passi svizzeri, italiani e austriaci. Un altro particolare che ci rende simpatico questo equipaggio è la proverbiale simpatia del pilota e della navigatrice ma anche un po’ la propensione all’osare. “Chi non risica non rosica” recita un vecchio adagio. Belotti – Plebani osano eccome, sempre a bordo della mitica Bugatti 37A, compagna di tante avventure, affrontando freddo, neve, pioggia e fatica. Una vettura come questa è nata per essere un’automobile da corsa e non è per nulla comoda. Affrontare mediamente 400 chilometri al giorno al volante di questa Bugatti, a parte la grande maestria nella guida, non deve essere un “giro di valzer”. Anche per questa ragione questo equipaggio suscita in me una grande simpatia. Diciamo che apprezzo le persone dal grande coraggio.

La 1000Miglia 2025

Chissà se questi intrepidi piloti li potremo vedere alla 1000Miglia 2025. Andrea Vesco e Savinelli ne sono quasi sicuro. Dopotutto loro ultimamente sono un po’ il simbolo della “corsa più bella del mondo”. Quando poi partecipa l’argentino Tonconogy allora la “guerra” diviene un combattimento fra titani. Fatto sta che in genere la coppia Vesco – Savinelli sia sempre la più gettonata nell’ambiente della regolarità classica. Si tratta appunto di piloti molto strategici e precisi, oltretutto sia Vesco che Savinelli sono piloti oltre che driver. Essere driver e pilota è un particolare che rende la gara più interessante e permette di avere quella preparazione completa che spesso genera le più belle e meritate vittorie. Per quanto riguarda la 1000Miglia un secondo vantaggio che contraddistingue questa coppia di piloti è il coefficiente della vettura. L’Alfa Romeo del 1929 utilizzata da questi campioni si attesta come una delle vetture con il coefficiente più alto e questo particolare risulterebbe essere l’ago della bilancia a favore dell’equipaggio bresciano.

La 1000Miglia 2025 inizierà dal 17 al 21 giugno, una gara su cinque giorni che come di consueto partirà da Brescia con arrivo a Roma e ritorno alla città della leonessa. Saranno 400 le autovetture ammesse per la 1000Miglia 2025 e che si sfideranno in un percorso a forma di otto. Per la 1000Miglia charity 2025, la Zebra ODV sarà la charity ufficiale. Domenica 15 giugno sarà la giornata del Trofeo Gaburri che aprirà ufficialmente le 1000Miglia di quest’anno.

Franciacorta Hystoric

Quando si parla di 1000Miglia non si può non parlare di Franciacorta Historic. Questa gara essenzialmente franciacortina pur non essendo organizzata da 1000Miglia ma in questo caso da Vecars, l’azienda che fa capo ad Andrea Vesco è molto importante per il motivo che questa corsa risulterebbe essere molto apprezzata dai top driver per il fatto di essere la gara più vicina alla 1000Miglia. In questo caso i piloti che si organizzano per vincere la “corsa più bella del mondo”, spesso corrono su questo tracciato per allenarsi e per il fatto che essa riprenda un po’ la morfologia territoriale del centro Italia. In effetti in genere alla Franciacorta Historic spiccano grandi nomi della regolarità che in seguito, puntualmente vediamo combattere per il titolo alla 1000Miglia. La Franciacorta Historic vanta in genere un numero di circa 150 equipaggi che la portano ad attestarsi come una gara di tutto rispetto e molto apprezzata. Una corsa quindi non certo da poco conto che per questa edizione 2025 avrà luogo il 4 e il 5 aprile. Il 4 aprile sarà la volta delle verifiche tecniche mentre il 5 della gara vera e propria. Detto questo ci vedrete seguire la prossima Franciacorta Historic in attesa della 1000Miglia di giugno.

TEL 0364.529289                                    http://www.ducoliachille.com

 

Visualizzazioni: 0
Nicola Migliorini
Author: Nicola Migliorini

Nicola Migliorini è Direttore Responsabile del media www.mondooggi.com, blogger, giornalista generalista con incarico a 360 gradi.

0 Condivisioni