ARTICOLO OFFERTO DA TINTEGGIATURE DANGOLINI DARFO BOARTIO TERME BRESCIA
TEL 335.6293470
L’evento più significativo che ogni anno si svolge a Brescia è senza ombra di dubbio la 1000Miglia, un appuntamento che ogni anno arricchisce la città dal lontano 1927. Ormai la storia della 1000migliacredo che sia conosciuta, almeno dai bresciani quindi per il momento non parleremo della lunga storia dalla corsa più bella del mondo ma accantoneremo l’argomento magari per qualche settimana, in attesa che il tempo della corsa sia prossimi.
Avremo occasione di parlare della storia della gara per quei lettori che nel mondo non la conoscono a fondo, non certo per i bresciani che ormai “respirano aria di 1000Miglia” da quasi un secolo. Anzi, proprio per parlare dei 100 anni della nascita della corsa o è bello riconoscere che fra un paio di anni, a giugno 2027, saremo di fronte al centenario della “corsa più bella del mondo”. Non immagino cosa organizzeranno i vertici della gara per festeggiare il “secolo della 1000Miglia”. Già al novantesimo anno dalla nascita fu una grande festa, non oso immaginare in occasione del centenario. Lasciamo quindi tempo al tempo e per il momento ci basti immaginare cosa accadrà fra un paio d’anni. Oggi tuttavia, siccome siamo più pragmatici, parleremo della 1000miglia 2025, l’edizione prossima che si terrà dal 17 giugno di quest’anno. Ormai non manca molto e penso sia davvero opportuno parlarne. I giorni passano veloce e siamo quasi a metà maggio quindi il “profumo di benzina” e l’eco del rombo dei motori già echeggia nell’aria, anche per merito di altre meravigliose corse come la Winter Marathon, che ha aperto il 2025, la Coppa delle Alpi, il Trofeo Foresti e la seguente Franciacorta Historic appena terminata. Insomma la primavera bresciana si tinge do rosso come il fuoco della velocità culminando nel mese di giugno con la “regina delle corse”: la 1000Miglia.
Il programma
Uno dei particolari che è importante conoscere è il programma 2025. Dal programma potremo capire un po’ tutto, comprendere come si svolgerà la gara quest’anno anche perchè ogni anno la 1000Miglia è sempre differente anche nel percorso ma non solamente, tante cose si aggiungono sempre rendendo la corsa sempre più interessante nel tempo.
Come abbiamo spiegato nel precedente articolo il percorso 2025 è molto particolare per il fatto che la conformazione a otto, riprende le prime edizioni della gara che vedrà protagonisti ben 400 equipaggi.
Il 15 giugno dalle 10 alle 19 inizierà il periodo della corsa con la verifiche tecniche presso il Brixia Forum. In quest’occasione i piloti e i navigatori dei 400 equipaggi metteranno a punto le proprie vetture sia dal punto di vista burocratico che di controllo, In questa occasione saranno assegnati i numeri di gara da attaccare alle vetture.
Lo stesso giorno alle ore 16 verrà aperto il Villaggio 1000Miglia in Piazza Vittoria, la storica location bresciana rinomata anche per la “Punzonatura”, quella piazza che abbiamo visto anche nel celebre film Enzo Ferrari. Questo particolare logo cittadino posizionato in una zona centralissima ha da sempre ospitato la punzonatura della 1000Miglia. Nei tempi passati era brulicante di appassionati che accorrevano per vedere le vetture e per scorgere eventuali nomi famosi, che si cimentavano nella corsa che in quegli anni era di velocità.
Sempre il 15 giugno avrà luogo il Trofeo Gaburri che negli ultimi anni anticipa sempre la corsa. In questo caso si tratta di una breve gara di regolarità su un tracciato cittadino con partenza da piazza Vittoria e arrivo in piazza Paolo VI.
Lunedì 16 al Villaggio 1000Miglia aprirà ufficialmente la “Punzonatura” e seguirà la celebrazione eucaristica in duomo, con benedizione delle vetture. Dalle ore 20 l’esposizione delle automobili pronte per la gara che avverrà nel centro di Brescia.

Il 17 giugno inizierà la gara vera e propria con la partenza della prima vettura da Viale Venezia alle 12,30. Sempre il 17 giugno la prima giornata di gara terminerà a san Lazzaro di Savena in zona Bologna.
Il 18 giugno dalla cittadina bolognese la 1000Miglia inizierà la discesa verso Roma dove chiuderà la tappa alle 19,20 con l’arrivo nella capitale italiana della prima vettura in gara.
Il 19 giugno alle 5,30 da Roma partirà la prima vettura per chiudere la tappa a Cervia-Milano marittima alle 20,20.
Il 20 giugno alle 6 del mattino da Cervia partirà le prima vettura per chiudere la tappa a Parma con arrivo della prima vettura la sera, orario previsto ore 22,00
Il 21 giugno alle 6,45 da Parma la prima vettura della 1000Miglia arriverà a Brescia alle 12 chiudendo la corsa più bella del mondo 2025. Alle 18 la cerimonia di premiazione.
Sfida fra due grandi piloti della regolarità
Fra i maggiori piloti della gara potremo vedere in gara Andrea Vesco che con la mitica AlfaRomeo 6C 1750 Zagato del 1929. Son certo che il pilota bresciano si impegnerà per arrivare alla vittoria. Il celebre driver ci ha confermato la propria partecipazione in coppia al mitico pilota e navigatore Savinelli. Ipotizzando (come da voci di corridoio) che all’edizione 2025 possa essere presente il campione argentino Juan Tonconogy in coppia alla moglie esperta navigatrice, penso assisteremo a una grande sfida fra due titani della regolarità. Se devo essere franco la mia simpatia va al pilota bresciano Andrea Vesco, un po’ per il fatto di averlo conosciuto personalmente, intervistato più volte, ma anche perchè l’Italia e Brescia in modo particolare, essendo la mia nazione e la mia città, hanno da parte mia un’ovvia preferenza, con tutto rispetto per l’argentino Juan Tonconogy che riteniamo essere un Big del’automobilismo nell’ambito delle gare di regolarità classica. Penso che se Juan Tonconogy (come si ventila) fosse uno dei piloti presenti alla corsa edizione 2025, data la sfida con Andrea Vesco ci sarà da divertirsi.
Contributi e informazioni
La fotografia dell’immagine fine art è della fotografa Gloria Fenaroli
Per informazioni dettagliate in merito alla 1000Miglia 2025 clicca sul seguente link: https://www.1000miglia.it
TEL 335.6293470