Visualizzazioni: 0

  ARTICOLO OFFERTO DA TINTEGGIATURE SCOLARI ESINE BRESCIA

TEL 333.220851

La fine della scorsa settimana è stato un vero e proprio appuntamento con i motori. Autovetture sportive, icone della velocità, automobili del passato…. ma anche del futuro, a Vicenza al  Vicenza Classic Car Show 2025. L’evento di quest’anno è stato grandioso, anche se devo dire che sempre, quando si parla di automobili da sogno del passato e del presente, si tratta sempre di appuntamenti dall’indiscusso fascino. Certe volte mi son chiesto i motivi di tanta passione per i motori da parte delle persone ma non ho saputo rispondere. Forse che l’uomo che ha sempre amato volare, sfoghi il proprio spirito di avventura schiacciando l’acelleratore e “volando” su una strada con l’adrenalina ai massimi livelli? La passione dell’uomo per la velocità resta un mistero, forse una lotta per il superamento delle proprie capacità? Chi lo può sapere….

Nulla di meglio del Vicenza Classic Car Show in attesa della prossima 1000Miglia che si terrà nel mese di giugno e della Franciacorta Historic che avrà luogo il 4 e 5 del prossimo mese di aprile. Una primavera davvero movimentata all’insegna del rombo dei motori per poi proseguire su questo tema in autunno con le ultime corse dell’anno del Club Franco Mazzotti ma torniamo al Vicenza Classic Show edizione 2025 nel quale evento la Ferrari è stata protagonista nell’Area Celebrazioni che ha reso omaggio al primo mezzo secolo della 308 dal Cavallino Rampante, capolavoro degli anni 80 di Pininfarina che ha saputo rendere questa Farrari dalle linee sinuose una delle macchine sportive più desiderate del decennio ma anche protagonista assoluta dei mitici anni 80 e onnipresente nella serie televisiva del celebre investigatore interpretato da Tom Sellek “Magnum PI”. Ricorderete certamente quei telefilm di Magnum PI vestito spesso in jeans quando scendeva dalla Ferrari 308 rossa senza il capottino, circondato da bellissime donne, dopotutto donne e motori sino da sempre in grande sintonia… Ora tuttavia leggiamo questo comunicato stampa riguardante la fiera vicentina dedicata al meraviglioso mondo dei motori ma anche alla Ferrari serie 308

Ferrari 308 inseparabile “cavallo” di Magnum PI

L’Area Celebrazioni ha reso omaggio ai primi 50 anni della Ferrari 308, la splendida sportiva, indimenticabile protagonista della serie televisiva clou degli anni ’80” Magnum P.I”. Presentata al Salone di Parigi del 1975, la Ferrari 308 GTB conquistò immediatamente per la linea innovativa, disegnata per Pininfarina da Leonardo Fioravanti. Un successo commerciale con oltre 12 mila esemplari prodotti in 10 anni.

I modelli in vetroresina prodotti fino a inizio 1977, sono i più ambiti dai collezionisti, ma anche le versioni successive, di acciaio e alluminio, sono molto richieste. A fine 1977 la versione GTS di Magnum P.I. ovvero la “targa”, con tetto di vinile asportabile e nel 1982 la “Quattro valvole” che ha contribuito a rinforzarne il mito, sia in strada che nelle competizioni.

 Le Federazioni di categoria, testimoni di un patrimonio culturale prezioso, da far conoscere e custodire, hanno presenziato in forze.

Allo stand di ACI Storico – AC Vicenza, accanto a modelli iconici (una Dallara Stradale di ultima generazione, interamente in fibra di carbonio, e una splendida Ferrari F 355) un ricco calendario di appuntamenti ha animato il fine settimana tra presentazione di libri e talk che hanno affrontato i temi di maggiore attualità per il motorismo storico e non solo. Per il pubblico di appassionati, inoltre, l’alternarsi sul palco di mitici campioni delle corse è stata un’ulteriore occasione di coinvolgimento. Tra gli appuntamenti più partecipati di sabato 29 marzo il confronto acceso e appassionante, “senza filtri” sulla passione per l’auto storica a tutto tondo, con un focus sul ruolo delle nuove generazioni, con protagonisti Davide Cironi (Drive Experience), Andrea Farina (Motor1.com) e David Giudici (ACI Editore). Domenica 30 marzo Miki Biasion, il due volte campione del mondo Rallye, ha chiuso in bellezza il ciclo di incontri con una testimonianza da leggenda.

È un onore e un piacere essere stati protagonisti con lo Stand AC Vicenza – ACI Storico all’edizione 2025 di Vicenza Classic Car Show, che ha confermato il grande successo ottenuto lo scorso anno nella prima edizione – ha dichiarato Luigi BattistolliPresidente AC Vicenza.  Desidero ringraziare IItalian Exhibition Group e Andrea Martini per il coinvolgimento e l’organizzazione di questa splendida fiera, che svolge un grande servizio per il motorismo storico e per la città di Vicenza. Con il nostro programma, ricco di incontri e di importanti personalità e con l’esposizione di vetture iconiche, abbiamo trasmesso l’impegno dell’AC Vicenza, e di ACI Storico, nella valorizzazione del nostro patrimonio motoristico, promuovendo iniziative che ne salvaguardino la storia e ne favoriscano la diffusione tra le nuove generazioni.”

ASI Automotoclub Storico Italiano ha partecipato con il grande spazio “ASI Village” e i suoi Club Federati in rappresentanza dell’ASI Club Nordest e una ricca e ricercata scelta di modelli a quattro e due ruote. Tra i modelli più apprezzati e più “antichi” in esposizione, la Locomotiva TYPE STYLE No.2 del 1900, a vapore ancora perfettamente funzionante, e la IF Isotta Fraschini FENC del 1908. Venerdì 28 marzo, il Circolo Veneto Automoto d’Epoca ha celebrato i 30 anni de “La Leggenda di Bassano”.

 “Vicenza Classic Car Show ha mantenuto le promesse di tornare con una seconda edizione ancor più ricca. ASI, con i suoi club federati del Triveneto, ha portato la cultura dei motori con molti esemplari di grande pregio, iniziando il racconto della storia dell’auto con una Locomobile americana a vapore del 1900, ha commentato  Alberto Scuro, Presidente ASI – Automotoclub Storico Italiano. Passione è anche conoscenza e rispetto per l’evoluzione della tecnica e dello stile: valori che dobbiamo trasmettere alle giovani generazioni per contribuire allo sviluppo del settore.”

Anteprime esclusive

Vicenza Classic Car Show si è confermata palcoscenico ideale di anteprime esclusive e celebrazione della passione per i motori.

La casa d’aste Broad Arrow Auctions ha scelto la manifestazione per presentare in anteprima alcuni lotti dell’asta di Villa d’Este 2025, tra cui una Fiat Abarth 1300 OT, con cerimonia di unveil per il pubblico della manifestazione nella giornata inaugurale di venerdì 28 marzo, dopo 38 anni di “letargo” e una Fiat 570 Bertone Barchetta Special, classe 1936, la prima auto disegnata da Nuccio Bertone e una BMW Z8 Roadster, in perfetto stato.

L’esposizione della 777 Collection di Andrea Levy ha catturato l’attenzione con modelli unici come la Ferrari 296 Challenge e la Radical RXC Spyder.

Lamborghini Club Italia ha esposto quattro esemplari iconici (Lamborghini Countach prodotta in versione quattrovalvole, unica al mondo dotata della particolare colorazione “azzurro puffo”; Lamborghini Diablo, dal nome legato alla leggenda di El Diablo, feroce toro allevato dal Duca di Veragua nel XIX secolo; Lamborghini Gallardo Performante, esposta in un allestimento speciale e Huracan Performante in suggestiva colorazione verde metallizzato) mentre Garage 961, l’unico centro riconosciuto e ufficiale per il restauro dei trattori Lamborghini, ha presentato un trattore Lamborghini del 1960, modello 2241R, il primo a vestire la famosa livrea azzurro-arancio, interamente restaurato.

Vintage Watches by vo vintage

Un buon riscontro è giunto anche dagli espositori di orologi d’epoca che hanno presenziato. Il mondo del collezionismo auto e quello di orologi da secondo polso, infatti, condividono la medesima passione per l’eccellenza, l’artigianalità, la precisione della meccanica, lo stile, la bellezza l’eleganza senza tempo.

Auto classiche: dalle youngtimer alle instant classic.

Un’ampia selezione di auto di interesse storico e collezionistico offerta dai principali operatori del settore con ampia scelta tra vetture classiche, emergenti Youngtimer e ricercate Instant Classic, con un occhio di riguardo anche alle auto che potrebbero diventare pezzi unici del futuro. Un’area appositamente allestita per le vendite dei privati, inoltre, ha proposto modelli adatti a tutte le tasche, permettendo anche ai neofiti di avvicinarsi al mondo delle classic cars. Infine, un intero padiglione è stato dedicato alla vendita di accessori d’epoca, ricambi originali, modellini di auto, manualistica, pubblicazioni ed editoria specializzata.

Raduni autoclassiche e yuogtimer

Sabato 29 e domenica 30 marzo l’area esterna di Vicenza Classic Car Show è stata animata dai raduni di auto d’epoca.

Nella giornata di sabato 29, dalla mattina, il raduno organizzato dal mensile Youngclassic di ACI Editore, ha catalizzato l’attenzione con l’esposizione di circa 50 tra le auto più rappresentative del periodo 1970-2000, selezionate dalla redazione e, nel pomeriggio, la cerimonia di premiazione allo stand ACI Storico – AC Vicenza ha decretato le vincitrici delle 10 categorie in concorso.

Foto di Lex Ger da Pixabay

 

Domenica 30 marzo, il raduno della scuderia Ferrari Club Vicenza ha schierato una decina di iconici modelli della storia della Casa di Maranello, tra cui una Ferrari 348 e una Ferrari 458.

Grandissima affluenza anche al raduno di una quarantina di modelli tra i più rappresentativi a cavallo degli anni ’70 del secolo scorso fino ai primi anni 2000, con pezzi unici dal grande valore storico.

La prossima edizione di Vicenza Classic Car Show si terrà nel 2026, dal 27 al 29 marzo.

Arrivederci all’anno prossimo!

TEL 333.220851

Visualizzazioni: 0
Nicola Migliorini
Author: Nicola Migliorini

Nicola Migliorini è Direttore Responsabile del media www.mondooggi.com, blogger, giornalista generalista con incarico a 360 gradi.

0 Condivisioni