Home Economia CRISI: UNA PREROGATIVA TUTTA ITALIANA ...

CRISI: UNA PREROGATIVA TUTTA ITALIANA di Franca Rovelli

I PREZZI DEL GAS TORNANO A FAR PAURA

0
404
Visualizzazioni: 1
ARTICOLO OFFERTO FA TINTEGGIATURE CAVAGNOLA E PERONI CELLATICA BRESCIA
TEL 339.6517188

Ero un bimbo di sette anni quando andavo assieme a papà dal barbiere per il taglio dei capelli. Andavamo spesso insieme e fra un giornalino di tex Willer ed uno di Zagor, sentivo papà parlare con l’amico barbiere. Quasi sempre l’ argomento era la crisi. Dentro di me iniziavo a farmi delle domande anche per il fatto che tutti alla fine parlavano di crisi ma cos’era questa crisi? Da cosa si formavano le crisi perenni a cui l’Italia era sempre in preda? Dopo un ventennio dovetti rendermi conto che la nostra nazione era da sempre stretta nella morsa di una serie di crisi che si avvicendavano una dopo l’altra. Le crisi, possibile che l’Italia non abbia mai un momento di pace? Questo era il mio pensiero. Con il passare del tempo iniziai a ricercare, un po’ per passione ma anche un po’ per lavoro. A questo punto mi si aprì il “vaso di Paodora”.

Foto di Pexels da Pixabay

A quel punto capii che l’Italia non era una nazione sfortunata per il fatto che avrebbe subito nella storia una miriade di crisi fortuite. Nel corso degli  anni capirò che le crisi sono per la maggior parte create, create e studiate per raggiungere determinati obbiettivi per condurre gli stati ed in seguito il mondo economico e politico verso un obbiettivo ben preciso, nel nostro caso la globalizzazione dei mercati. Un obbiettivo ben preciso non certo favorevole per le nazioni interessate alla crisi ma per organizzazioni terze extragovernative la globalizzazione si rivelerebbe un obbiettivo determinante. In seguito capirò che queste organizzazioni private nascoste fra le pieghe dell’economia saranno quelle che governeranno il mondo portandolo sull’orlo del precipizio. Oggi i discorsi sono diversi quando si va dal barbiere ma le crisi economiche che si susseguono sono sempre le medesime. Li chiamano alti e bassi dell’economia. Io le chiamerei “frodi nascoste” a scapito dei popoli e del sistema democratico. Gli ultimi anni non sono stati poi tanto felici ne per l’Italia ma neppure per il resto del mondo. Le “pagliacciate” delle pandemie di comodo per il momento sono state accantonate ma le crisi persistono. Ecco una panoramica di quello che si prevede saranno i prossimi mesi del 2023. (Introduzione di Goldfinger)

Gas: l’ombra della crisi persiste, +22% di costi in bolletta

Ad oggi la crisi energetica non è ancora stata risolta. Questo è dimostrato dall’aggiornamento delle tariffe del gas pubblicato dall’ARERA: per gli utenti sul mercato tutelato, la bolletta aumenta del +22,4%. Non solo, adesso tutti i fornitori di luce e gas hanno adottato offerte indicizzate, eliminando i prezzi fissi. Ciò significa che se il prezzo dell’energia aumenta, l’aumento si riflette su tutti coloro che hanno un prezzo indicizzato. La spesa per il gas di una famiglia media nell’anno in corso (dal 1° maggio 2022 al 30 aprile 2023) ammonta a circa 1.532,49 euro, con una diminuzione del -3,9% rispetto all’anno precedente. L’aumento supera le previsioni di Arera, evidenziando la gravità della situazione. Insomma, non è ancora il momento di tirare un sospiro di sollievo e revocare le tutele a vantaggio dei consumatori introdotte durante la crisi energetica. La situazione è estremamente difficile anche per gli utenti che sono passati al mercato libero: in questo caso, i prezzi sono piuttosto disomogenei, soprattutto per coloro che hanno contratti a prezzo fisso. Questi dati rappresentano un serio campanello d’allarme che dovrebbe spingere il Governo, il Parlamento (e anche Arera stessa) a valutare attentamente la prevista fine del mercato tutelato all’inizio del nuovo anno.

Foto di Andrew Martin da Pixabay

Allarme prezzo del gas: 3 ragioni per tenere gli occhi aperti

Il settore del gas continua a destare preoccupazione mentre l’ombra della crisi persiste. Con un aumento del +22% dei costi in bolletta, è cruciale prestare attenzione alle dinamiche che stanno influenzando i prezzi dell’energia. Anche se i mercati globali del gas si stanno riequilibrando gradualmente si prevede che rimarranno sotto pressione. Nonostante le misure di mitigazione contro la crisi energetica del 2022, come l’aumento delle esportazioni di gas naturale liquefatto e la diminuzione della domanda, persistono preoccupazioni in Italia, principalmente per 3 motivi.

1. GNL in crescita: quali sono gli impatti sui prezzi del gas?

Il GNL (gas naturale liquefatto) rappresenta la maggior parte delle importazioni di gas in Europa, soddisfacendo una parte significativa della domanda durante la stagione di riscaldamento 2022/23. Le importazioni europee di GNL sono aumentate del 25%, grazie al contributo degli Stati Uniti. Tuttavia, si prevede un modesto aumento della fornitura globale di GNL nel 2023, che potrebbe non compensare la riduzione delle forniture di gas dalla Russia all’Europa. Le importazioni cinesi di GNL invece, dopo una diminuzione nel 2022, si sono riprese a marzo, sostenute dalla domanda interna. Si prevede che gli afflussi di GNL in Cina aumenteranno nel 2023. L’equilibrio tra domanda e offerte potrebbe quindi mettere sotto pressione l’Europa,

2. Volatilità climatica e il settore del gas

Nonostante le prospettive fossero positive per i mercati del gas nel 2023, secondo l’AIE, si è ancora esposti a possibili fluttuazioni future. L’offerta globale di gas continuerà ad essere limitata e ci sono diverse incertezze che influenzano l’equilibrio globale.

Tra le incertezze, un fattore significativo è il clima. Una stagione estiva caratterizzata da siccità e mancanza di piogge potrebbe colpire l’Europa, determinando un aumento delle temperature e una maggiore richiesta di gas per l’utilizzo dei condizionatori. Allo stesso tempo, la scarsa pioggia influirebbe sulla produzione di energia idroelettrica, con conseguente riduzione dei livelli di produzione.

Foto di Renee Gaudet da Pixabay

3. Occhio all’aumento dei consumi

Durante il periodo invernale del 2022, il consumo di gas in Europa è diminuito del 16%, registrando il calo più significativo in termini assoluti mai registrato secondo l’AIE. Tuttavia, i fattori meteorologici rappresentavano solo il 40% della diminuzione della domanda nella regione. Altri elementi che hanno contribuito includono politiche di risparmio energetico, cambiamenti nei combustibili e l’aumento dei prezzi dell’energia. Con una generale diminuzione dei prezzi, potrebbe verificarsi un aumento del consumo, esercitando pressione sulla domanda e facendo salire i costi.

Litigio sulle bollette gas: governo vs Arera, la critica di Tabarelli

La disputa tra il governo e l’Arera si intensifica a causa dell’aumento delle tariffe del gas. L’Arera ha comunicato un incremento del 22,4% delle tariffe a aprile, interrompendo una serie di tre mesi consecutivi di calo. Questo aumento è dovuto alla decisione del governo di confermare l’IVA al 5% per le bollette del gas, ma di consentire gli oneri di sistema, in particolare per le spese di commercializzazione delle aziende. Di conseguenza, i costi indicati come UG2 nelle bollette di aprile sono aumentati del 29,5%. Secondo il presidente dell’Arera, Stefano Besseghini, si sta cercando di raggiungere un equilibrio senza il sostegno finanziario dello Stato per affrontare la crisi e si spera che i prezzi del gas si stabilizzino a questi livelli nei prossimi mesi. Le previsioni indicano quotazioni inferiori a 40 euro sulla piattaforma Ttf fino a settembre, ma si prevede un aumento sopra i 50 euro nel quarto trimestre del 2023. Secondo Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, le fluttuazioni delle tariffe del gas sono causate dalla decisione di apportare variazioni mensili anziché trimestrali, influenzando la componente regolamentata dei prezzi al consumo.

Nonostante ciò, la riduzione precedente delle tariffe è stata compensata dalla componente non regolamentata. Le famiglie affronteranno una spesa annuale maggiore, ma saranno compensate dalla riduzione della bolletta elettrica. Le imprese sono anche colpite da prezzi più elevati rispetto ai concorrenti internazionali. Tabarelli sottolinea che l’inflazione più alta è un prezzo da pagare per un’economia in crescita.

Gas: sfide crescenti richiedono azioni decisive

In conclusione, l’ombra della crisi energetica persiste nonostante gli sforzi per affrontarla. L’aumento del +22,4% delle bollette del gas e l’adozione delle offerte indicizzate da tutti i fornitori evidenziano la gravità della situazione. Nonostante una leggera diminuzione della spesa per il gas delle famiglie medie, è ancora prematuro revocare le tutele a vantaggio dei consumatori. La situazione è particolarmente difficile per coloro che sono passati al mercato libero, con prezzi disomogenei e contratti a prezzo fisso. È fondamentale che il Governo, il Parlamento e l’ARERA valutino attentamente la fine del mercato tutelato, tenendo conto dei fattori come l’aumento del GNL, la volatilità climatica e l’aumento dei consumi. La gestione di questa crisi richiede un’attenzione costante e una valutazione accurata delle sfide che si presentano nel settore del gas.

Fonte: studio ProntoBolletta

TEL 339.6517188

Visualizzazioni: 1
Author: ospite ospite