ARTICOLO OFFERTO DA FALEGNAMERIA LINI ERBUSCO (BS)
TEL 030.4196380
Una delle belle e difficili gare che si svolgono nel territorio bresciano la Franciacorta Historic. La corsa tipicamente franciacortina precederà di poco più di un mese la 1000Miglia. Il secondo mese di primavera, aprile, vedrà correre vetture storiche piene di misterioso fascino in questa gara di regolarità di soli due giorni, cui il primo sarà dedicato alle verifiche tecniche, il secondo alla vera e propria corsa. Franciacorta Historic si svolgerà su un tracciato molto variegato, tipicamente bresciano.
Dai vigneti alle montagne della Valtrompia
L’evento generalmente ha come base un agriturismo di Capriolo, un paese situato nel cuore della zona dei vigneti per la produzione del rinomato “bollicine”. Dalla base scelta dalla Vecars la corsa procederà su un tracciato, che vedrà le anziane vetture sfidare i propri limiti fra i vigneti e le colline della Franciacorta e dirigersi sulle montagne della confinante Valtrompia per ritornare in prossimità del lago d’Iseo e tornare alla base a Capriolo.
Un risvolto molto importante della Franciacorta Historic è il fatto che la gara preceda di poche settimane a 1000Miglia. In questo caso la corsa viene da sempre apprezzata e utilizzata dai driver di professione, i Top Driver che cercheranno di allenarsi su un terreno molto simile a quello in cui si svolge la “Corsa più bella del mondo”. Essendo fra l’altro una gara molto impegnativa, anche se impegna solamente un paio di giorni, la Franciacorta Historic ben si presta all’allenamento per affrontare la lunga e difficoltosa 1000Miglia. Dopotutto il territorio è similare a quello predominante della gara quando inizia a transitare nel centro Italia fino al Lazio. A voler ben guardare si tratta di una corsa molto impegnativa piena di rilevazioni che consentono pochi margini nell’ambito della regolarità.
Quando una corsa automobilistica è organizzata da un grande esperto di regolarità come il campione Andrea Vesco, il carattere competitivo che l’organizzazione imprime alla gara non è senz’altro in grado di perdonare errori. Credo francamente che questo risvolto sia uno dei motivi principali per i quali la Franciacorta Historic sia tanto apprezzata come dopotutto la Winter Marathon, sempre organizzata da Vecars.
Programma 2025
Per quanto riguarda la diciottesima edizione della Franciacorta Historic di quest’anno cercheremo di capire quale sarà il programma.
Dalle informazioni che abbiamo ricevuto per la diciottesima edizione della Franciacorta Historic, la gara, quest’anno prevede una giornata iniziale, venerdì 4 aprile, dedicata a una prima sessione di verifiche sportive e tecniche mentre il giorno seguente, sabato 5 aprile, dopo la seconda sessione di verifiche, avrà inizio la gara vera e propria che si snoderà su un tracciato rinnovato e intervallato da numerose prove cronometrate, mai ripetute, e adatte per ogni tipologia di vettura, dalle più datate a quelle di più recente costruzione. Il tracciato di gara è un percorso “mobile” nel senso che non si tratti mai di un tracciato identico a quello precedente. Se così non fosse le difficoltà sarebbero sempre le medesime e non offrirebbero più un grande interesse. Questo è anche il “bello” di queste corse: le difficoltà sono sempre nuove.
Come abbiamo anticipato nelle righe introduttive come di consueto verrà data un’importanza non da poco conto alla parte sportiva della corsa, quella parte competitiva tanto apprezzata dai partecipanti. Anche a livello di ospitalità l’organizzazione non scherza affatto proponendo un’ospitalità d’eccellenza.
Le auto che potranno partecipare:
Alla diciottesima edizione della Franciacorta Historic potranno partecipare tutte le vetture costruite fino al 1976, tuttavia siamo di fronte a una grande novità: il programma prevede anche delle new entry,. Un massimo di quindici vetture più recenti, costruite dal 1977 al 1992 potranno partecipare. Le vetture più giovani appartenenti a questo gruppo di automobili che va dal 1977 al 1992 saranno inserite in una lista speciale fuori classifica.
Iscrizioni alla gara
Per quanto riguarda le iscrizioni alla gara saranno aperte dal 3 marzo per chiudere il 30 dello stesso mese. Solamente un mese scarso per iscriversi. Questo particolare lascia ben comprendere come la gara sia gettonata e apprezzata. Per potersi iscrivere quindi sarà necessario attendere l’inizio del prossimo mese e non fermarsi molto a pensare, perchè i giorni oggi passano davvero veloci.
Iscrizioni
Per accedere al portale e iscriverti clicca quì.
Ricordiamo ancora una volta che per iscriversi sarà necessario attendere il 3 marzo poi sarà possibile entrare nel portale ufficiale della gara accedendo alla sezione “2025″ per cliccare sulla sezione ISCRIZIONE ONLINE“.
Per informazioni più dettagliate nel caso pensaste di iscrivervi per la prima volta, mettendovi in gioco e divertendovi a bordo delle vostre meravigliose e affascinanti vetture, l’organizzazione vi offre la possibilità di consultazione del portale ufficiale della gara o di seguire i canali a essa dedicati. Per accedere al sito clicca su: www.franciacortahistoric.it
Lasciatevi affascinare da un’emozione senza paragoni, da vivere fra la bellezza delle località italiane a bordo di meravigliosi capolavori, come sono le vetture elegantissime che come gentildonne, signore di altri tempi, riescono ancora ad aprire una breccia nei cuori e a emozionare migliaia di persone.
Contributi
Foto di Pierpaolo Romano
TEL 030.4196380