ARTICOLO OFFERTO DA LUXARM LUCIDATURA METALLI CONCESIO BRESCIA
TEL 030.2751351 http://www.luxarm.it
Nelle gare di regolarità che seguiamo durante l’anno con un equipaggio stampa di Mondooggi, notiamo spesso una Bugatti azzurra del 1927 guidata da due persone piuttosto giovani. Ci siamo informati su quel giovane equipaggio. Guidare con maestria una Bugatti del 1927, non è cosa da poco conto. Questa vettura necessita di molto allenamento. La Bugatti di quegli anni è una vettura piuttosto difficile da guidare. In questo caso l’equipaggio era composto dai fratelli Foresti. Così parlando con un imprenditore e pilota che gareggia in più corse di regolarità durante l’anno, abbiamo saputo che la famiglia Foresti sono diversi anni che organizza una gara in ricordo di Guido Foresti, grande appassionato di automobili moderne e antiche. La passione di Guido (padre dei due “giovani in Bugatti”) per le vetture storiche e quindi per le gare di regolarità, iniziò per merito di un amico Bruno Ferrari grande appassionato di corse di regolarità ed eccellente pilota tanto da aver partecipato alla 1000Miglia. Da quel momento Guido Foresti iniziò a partecipare a diverse gare di regolarità coinvolgendo anche la moglie ma contagiando con questa grande passione anche i figli.
Il Trofeo Foresti
Dopo la scomparsa dell’imprenditore della bassa bresciana, la famiglia prese la decisione di organizzare una gara in suo ricordo, nacque quindi il “Trofeo Foresti”, una corsa che valorizza le zone di pianura della bassa bresciana, quelle zone piatte e lunghe tipicamente agricole che hanno visto nascere le più antiche corse automobilistiche.
Il Trofeo Foresti non è una corsa da poco conto anche se la durata della gara in effetti è di un paio di giorni, il primo che ospita le verifiche tecniche, il secondo giorno è quello dedicato alla gara vera e propria.
Programma di gara per il 2025
Il programma del Trofeo Foresti 2025 vedrà le verifiche sportive il 22 Marzo a Pralboino (BS). Dalle 13 alle 17,30 mentre fino alle 17.45 avverranno le verifiche tecniche. Le vetture che potranno partecipare dovranno essere esemplari di automobili costruite dalle origini al 1971. Saranno ammessi anche veicoli di particolare interesse storico sempre su decisione degli organizzatori. Alle ore 20 avrà luogo la cena di gala dei partecipanti.
Il giorno successivo 23 marzo: la gara
Dalle ore 07.00 in poi la consegna del Road Book presso il municipio di Pralboino
Ore 08.30 dal Municipio di Pralboino partirà la prima vettura in gara.
Ore 12.30 le vetture supereranno il confine bresciano e si fermeranno in territorio mantovano nell’affascinante paese di Castellaro Lagusello che ospiterà gli equipaggio che sosteranno per il pranzo presso Borgo la Caccia.
Ore 17.10 presso il Municipio di Pralboino arriverà la prima vettura
Ore 19.00 circa la premiazione che avrà luogo sempre a Pralboino chiuderà la gara automobilistica edizione 2025.
Il percorso
Per l’edizione 2025 l’organizzazione della corsa ha previsto un tracciato di gara di 235.52 chilometri.
Fra gli equipaggi che sono saliti sul podio dei primi tre classificati nel Trofeo Foresti 2024 notiamo sempre un certo dominio delle Fiat 508C numero 28 del 1937 guidate dal primo classificato Riboldi Federico e Riboldi Alberto del team Franciacorta Motori con 187,69 penalità. Al secondo posto la vetture numero 12 guidata da Daniel Erejomovich e Garcea Sofia Gacea su Alfa Romeo 6C 1500 SS del 1929 con 218,01 penalità. Si posiziona in terza posizione Passanante Mario e Molgora Andrea sempre su Fiat 508C del 1938 (Franciacorta Motori) con 256,68 penalità
Quarta posizione per Barcella Guido e Ghidotti Ombretta, una coppia di Top driver su Fiat 508C del 1937 (Franciacorta Motori) che con 240,12 penalità hanno conquistato il quarto posto. In quinta posizione sempre su FIAT 508C del 1937 Barcella Nicola e Cicala Paola (0-30 Squadra Corse Asd) con 256,68 penalità
Questa è stata la top ten dell’edizione 2024 del Trofeo Foresti, che ha visto i super top driver Andrea Vesco e Fabio Savinelli slittare in sesta posizione dopo una gara davvero combattuta ma terminata con 257,15 penalità a bordo di BMW 328 del 1939.
Anche in questo caso si tratta di una corsa non certo facile se dei super top driver come Vesco e Savinelli si sono posizionati sesti. Dopotutto non si può sempre vincere, tuttavia se un equipaggio di questa levatura si è posizionato al sesto posto e non fra i primi tre, come spesso accade, significa che la gara non si presenti per nulla facile.
Per l’edizione 2025 staremo a vedere chi vincerà. I grandi driver sono tanti in questa corsa e la vittoria si presenta sempre più difficile e combattuta.
Contributi
le foto presenti nell’articolo sono state gentilmente concesse dall’organizzazione del Trofeo Foresti
Iscrizioni
Le iscrizioni sono ancora aperte. Per coloro che fossero in possesso di una vettura storica rientrante nelle automobili ammesse dalla gara, ci sarà la possibilità di iscriversi al “Trofeo Foresti edizione 2025” cliccando su questo link: iscrizioni clicca quì
Contributi
Le fotografie che arricchiscono l’articolo sono state gentilmente concesse dall’organizzazione dell’evento
Per eventuali cambiamenti di orario o altro Mondooggi non è da ritenersi responsabile
EL 030.2751351 http://www.luxarm.it